Visualizzazione post con etichetta pizzeria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizzeria. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2016

La Settimana Veg di Pane e Tempesta - Ricetta del Mercoledì.

Siamo a metà della nostra Settimana Veg e anche oggi siamo pronti per una nuova ricetta.
Molti di voi ci hanno inviato le foto dei risultati ottenuti e noi siamo felicissimi di avere un pubblico così appassionato. 

Una ricetta fresca e buonissima..perfetta per queste serate di primavera. 

L'idea di oggi è una pizza “Zucchine marinate, melanzane affumicate, peperoni arrosto e basilico”.

INGREDIENTI
Impasto

Farina di grano tenero biologica Tipo 0
Farina intergrale grano tenera biologica macinata a pietra
Farina di grano duro biologica macinata a pietra
Farina di lupino dolci biologica 
Grano tenero in grani 
Acqua 
Sale 
Lievito

Guarnizione

Polpa di pomodoro fresco
Zucchine
Melanzane
Peperoni
Basilico
Erbe aromatiche (rosmarino e origano)
Birra
Olio 
Sale

PREPARAZIONE
Impasto 

Miscelate le farine tutte insieme in una ciotola, fino al raggiungimento di 1 kg, incorporate 600 gr d’acqua poco per volta e impastate fino a che gli ingredienti non sono ben amalgamati. 
Impastare fino a che l’impasto non leghi formando una maglia glutinica. 
Aggiungete il sale, altri 100 gr d’acqua e lavorate il tutto fino ad ottenere una massa un po’ più liquida ed uniforme. 
Introducete quindi il lievito e aggiungete altri 100 gr d’acqua.
Quando l’acqua è ben assorbita procedete con la puntatura, ovvero lasciate l’impasto a riposo per circa 15 min. 
Spezzate e rimescolate l’impasto per 3 volte. 
Lasciate lievitare in frigorifero per 12 ore. In queste ore il vostro impasto affronterà i processi di lievitazione e maturazione. 
A questo punto procedete con la formazione dei panetti e lasciateli a riposo per 30 min, per completare lievitazione.

Stesura
La stesura deve essere rigorosamente fatta a mano e delicata, in modo che non si formino bolle anomale. 
Evitate il matterello per non schiacciare le bolle che si formano naturalmente durante la lievitazione. 

Guarnizione
Tagliate le zucchine a rondelle fini e mettetele in una ciotola. Aggiungete la birra e le erbe aromatiche e lasciate a marinare per qualche ora.
Passare la melanzana intera sulla fiamma (per chi non ha il fuoco a legna, la fiamma del fornello andrà bene comunque), quando la buccia inizierà ad appassire, infornatela intera.
Quando sarà ben cotta, tagliate la melanzana a metà e estraete la polpa con un cucchiaio.
Prendere i peperoni, passarli interi sulla fiamma ed infornarli. Una volta pronti, fateli raffreddare, poi sbucciateli e tagliate a listelle.
Distribuire sull’impasto, lasciando vuoto un bordo di 1 cm, la polpa di pomodoro fresco, le zucchine, i peperoni e le melanzane. Completare con 2 cucchiai di olio e salare a piacere.


Cuocere in forno a 250 ° per circa 20 minuti e aggiungere un tocco di basilico a crudo, per rendere la ricetta ancora più fresca.

Buon divertimento da tutto il nostro team! 

                                                  

mercoledì 18 febbraio 2015

La nostra pizza è differente! Parola di foodies


 Noi lo sapevamo già, l'abbiamo sempre saputo che il nostro prodotto è differente, vuoi per la miscela, vuoi per l'impasto, vuoi per la cottura, vuoi per la qualità. Ma quando arrivano le conferme da ogni dove, sia dai clienti abituali, sia dagli influencer del settore o degli autorevoli foodblogger, la soddisfazione è ancora maggiore.

Ma per non fare le chiacchiere a vuoto, diamo la parola a Giovana Cozzi, una nota food blogger romana, autrice di Burro e Alici nonché una delle curatrici di Tavole Romane.

"Pane e Tempesta produce una pizza incredibile: saporita e croccante e finalmente un prodotto diverso. Farine bio e macinate a pietra... non è certamente l'unico forno ad usarle (anche se non è ancora così scontato) ma il sapore di quell'impasto è dato da una perfetta miscela di grano e farro. Una goduria. Come riescano a rendere la pizza così leggera e croccante e morbida dentro, usando la farina di farro non lo so, ma ci riescono. 
 
Ovviamente i condimenti sono ottimi, ce ne sono di fantasiosi come quello con pere al vino aromatizzato e gorgonzola o quello all'amatriciana, la pizza con mele speziate e ricotta,con la zucca, e le classiche margherita, fiori di zucchina e alici, con le patate, ma è la base che rende questa pizza davvero unica. Tanto unica da riuscire a creare anche un dolce (con pere e crema frangipane) con lo stesso impasto! La forma poi... invece di grandi teglie di pizza sfornano piccole lingue che fanno venire voglia di mille pezzetti diversi.

Sono felice anche di aver trovato il pane di segale (sono un'amante del pane di segale e non è facile trovarlo a Roma) e quello di kamut, entrambi ottimi…  me li sono goduti la mattina con burro e marmellata!"



venerdì 30 gennaio 2015

Pane e Companatico: il primo social dinner con Enrico Pezzotti



Mercoledì 28 gennaio è senz'altro una data da ricordare: proprio in quel giorno è partito un'altro dei nostri progetti, arricchito da una preziosa collaborazione con Enrico Pezzotti un bravissimo e creativo chef stellato, romano di origine ma con le radici nel reatino. Il progetto si chiama "Pane e Companatico", e fonde l'arte bianca di Fabrizio Franco e l'estro culinario-gastronomico di Enrico. I due maestri si conoscono da  molti anni, quando entrambi lavoravano all'hotel Boscolo Exedra di Roma, e da allora sono legati da una profonda e sincera amicizia.
E visto che "meglio una volta vedere che dieci volte sentire", ci facciamo vedere le foto della serata, gustosa e colorata. E la prossima volta aspettiamo anche voi, stay tuned!



























lunedì 12 gennaio 2015

Aperitivo #senzaderivatianimali



 Da Pane e Tempesta succede anche questo: aperitivo #senzaderivatianimali, con la collaborazione di Alice Chiara (ViolaMirtillo.com) Chi è e perché fa quello che fa ve lo racconteremo prossimamente attraverso l'intervista fatta ad Alice, ma adesso lustratevi gli occhi con le delizie create da lei e i ragazzi di Pane e Tempesta

Ah, ma non sapevate niente di questo gustoso aperitivo veg e ve lo siete persi? 
Nessun problema: da questa settimana aperitivo #senzaderivatianimali sarà l'appuntamento fisso ogni mercoledì, dalle 19.00 e in poi. Per il menù e le nuove proposte tenete d'occhio la nostra pagina su FaceBook!

E mi raccomando, prenotate!

Pane e Tempesta
via Giovanni de Calvi 23/25, Roma
te. 06 8772 5015























giovedì 8 gennaio 2015

Pizza e grafica? Si può fare, parola di Marco Zappala


 Non ci restava che intervistare il quarto socio di Pane e Tempesta, Marco Zappala. Dopo aver iniziato per caso, si è appassionato all'arte bianca pure lui; d'altronde, come si fa a restare indifferenti, avendo "le mani in pasta"?



"...in poche parole ti dico come sono finito dentro Pane e Tempesta. Inizialmente portavo le pizze a domicilio con il motorino da Farro Zero che aveva appena aperto, un lavoretto come un altro per campare mentre studiavo. Nel frattempo Paolo Caponi (socio di Farro Zero insieme a Fabrizio) ha visto in me tante qualità, mi definiva un ragazzo sveglio che sapeva lavorare e mi ha proposto di entrare a lavorare dietro il bancone. Con il passare del tempo dentro Farro Zero mi è stata data molta fiducia, ho iniziato a gestire il servizio serale delle consegne, mi occupavo della sala, della preparazione della linea, e della gestione delle consegne a domicilio. Paolo e Fabrizio hanno sempre visto in me un valido collaboratore e mi hanno insegnato tutto sul mondo della ristorazione e su come gestire un locale. 
Adesso dentro Pane e Tempesta ho trovato il mio banco di prova, e anche il modo per conciliare e sfruttare la mia laurea in marketing. Mi sono occupato del logo e di tutte le grafiche che stiamo sviluppando (mi piace molto usare programmi di grafica vettoriale), gestisco la sala e cerco di trasmettere ai clienti che entrano, tutta la passione che c'è dietro ai prodotti che creiamo. L'obbiettivo principale che mi sono posto è questo: far percepire alla gente il nostro locale come qualcosa di nuovo, di diverso, non una semplice pizzeria, ma un luogo dove si lavora per un concetto; dove l'impasto, la lievitazione e la pizza sono prodotti di culto, e il cibo viene rispettato per la sua importanza nella creazione del benessere. E' una bella soddisfazione, vedere tutti quei feedback positivi! Dentro Pane e Tempesta imparo qualcosa di nuovo tutti i giorni, che mi fa migliorare e mi fa crescere. Il lavoro è molto duro e ti mette alla prova costantemente, ma l'obbiettivo che abbiamo è molto grande, e questo ci spinge a fare del nostro meglio tutti i giorni."