E' stato lungo il percorso per arrivare a Pane e
Tempesta, l'ultima creazione di Fabrizio Franco e il suo socio, Patrizio Ginobi, una
panetteria-pizzeria da una filosofia tutta particolare. Ma prima di tutto,
Fabrizio Franco chi è?
E' un ragazzo appassionato di cucina in tutti i suoi aspetti,
che molti anni fa ha iniziato a lavorare in un ristorante romano "Il dito
e la luna". Poi, cambiando il ristorante, ha cambiato pure le mansioni,
entrando nel concetto della pasticceria. Gli è piaciuto, e pure tanto, per
questo ha voluto approfondire l'argomento ed è andato a fare il corso presso
una scuola di cucina "A tavola con lo chef". Lì ha conosciuto Marco
Rinella e così ha iniziato a collaborare con lui in una pasticceria, oggi molto
nota,"Cristalli di zucchero". Sempre affiancando Rinella, Fabrizio è
entrato in contatto con il Mulino Quaglia e in seguito è diventato un loro
collaboratore. Questo percorso lo ha portato a conoscere il più grande
pasticcere valdostano Rolando Morandin, "un personaggio di grande umanità
e professionalità", come lo descrive Fabrizio con una lieve commozione
nella voce.
Dopo aver scoperto tutti i segreti possibili ed immaginabili
dell'alta pasticceria, Fabrizio decide di ritornare a Roma e inizia a lavorare
all'hotel Esedra. Nuovo ambiente - nuove persone e nuove opportunità. Proprio
là Fabrizio conosce Enrico Pezzotti, allora la futura stella Michelin, Paolo...,
il maitre d'hotel, con chi tra qualche anno aprirà il famoso locale Farro Zero,
e Gabriele Bonci, chi lo converte all'arte pizzaiola. Infatti, poco dopo
Fabrizio, che faceva, vi ricordiamo, il pasticcere, ma anche lievitista, inizia a lavorare nel
laboratorio della pizzeria con Gabriele, scopre il mondo delle più svariate tipologie di farine, soprattutto quelle biologiche, abbandonando le bilance di
precisione, e si appassiona della creazione degli impasti.
Qualche tempo dopo arriva la separazione da Bonci, e così
Fabrizio Franco crea Farro Zero. Qui ha il modo di perfezionare l'arte dei
lievitati e di sperimentare a volontà tra i pani, le pizze e le focacce.
Ma come ogni personaggio creativo, anche Fabrizio non riesce
a stare fermo, sentendo il bisogno di crescere, di evolversi e di andare avanti.
Proprio per questo nasce Pane e Tempesta, fondato con il suo amico & cognato
da circa 20 anni, Patrizio. Il nome del locale , come spiega, è ispirato
all'omonimo libro di Stefano Benni, autore che ama moltissimo. La filosofia? E'
la condivisione. Di tutto: del lavoro, del sapere, del mangiare. Pizza gourmet
per tutti, fatta con i prodotti di eccellenza, a prezzi accessibili per ogni
consumatore. Oltre, naturalmente, al pane (e qui parliamo di 6 tipi) e di
pasticceria da credenza.
Per adesso non vi possiamo svelare troppo del suo nuovo
locale, ma rimanete con noi, perché presto ci saranno le novità!
siete bellissimi tutti tutti!!! vi auguro tutta la fortuna che si può augurare a persone che si AMANO CON TUTTO IL CUORE!!!! v.v.t.t.b.!!!
RispondiEliminaÈ un piacere sapere qualcosa in più di te!
RispondiEliminaA presto!
I really enjoyed your blog thanks for sharing
RispondiElimina