
Canapa (o cannabis) è una pianta erbacea che conosciamo tutti, ma che quasi mai viene associata ai suoi molteplici usi storici: con la canapa si posso produrre svariati tessuti e la carta, oltre le plastiche biodegradabili e i vernici non tossici. Con i semi di canapa si ottiene il carburante per le auto, ma anche l'olio da usare in cucina e in cosmesi. Inoltre, essendo molto nutrienti, i semi di canapa si possono usare come integratore alimentare energetico, e macinandoli, si ottiene la farina da aggiungere agli impasti.
Per creare uno dei nostri pani speciali abbiamo usato proprio la farina di canapa (si trova in vendita on line): è il pane profumato, sa di erba fresca, e si, produce la dipendenza! Da Pane e Tempesta, ovvio!
Pane con la farina di canapa
500 g di farina di grano tenero macinata a pietra
75 g di farina di canapa
100 g di lievito madre, rinfrescato
350 g di acqua a temperatura ambiente
8 g di sale
Sciogliere il lievito madre nell'acqua, lasciandolo prima in ammollo per 15-20 minuti
Aggiungere la farina di grano tenero e la farina di canapa e impastare velocemente, lasciare riposare l'impasto per 20 minuti
Riprendere l'impasto, aggiungere il sale e impastare di nuovo. Trasferirlo su una tavola di legno e finire di lavorare, formando una palla
Lasciare lievitare la pagnottina, coperta con un canovaccio pulito, per tutta la notte a 6 gradi
Il giorno dopo spolverare leggermente la pagnottina con la farina ed inforare per un'ora a 200°
Quando il pane è cotto, farlo raffreddare completamente prima di tagliare
E' ottimo per pasteggiare, ed è perfetto con il minestrone
E se volete scoprire qualcosa di più sull'utilizzo della canapa, andata a leggere un articolo di una nostra amica, Cinzia Tosini.
Nessun commento:
Posta un commento